J.S. Bach il Musicista Poeta

Digressioni intorno al libro di Albert Schweitzer


Sabato 29 marzo, ore 16.45

MaMu Magazzino Musica, via Soave 3, Milano

Incontro a cura di Barbara M. Romano
Associazione LeForMis

Evento dalla rassegna …datemi un Bach! per i 340 anni dalla nascita del compositore, organizzata da MaMu Cultura Musicale APS in collaborazione con Associazione LeForMis

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il compositore tedesco Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750) ebbe sempre grande influenza sulla formazione e sul vissuto di Albert Schweitzer, complici le comuni radici di lingua e cultura tedesca e l’adesione al Protestantesimo. Il futuro Premio Nobel dedicò studi appassionati al repertorio per organo di Bach, tanto da divenire presto noto come eccellente interprete ed esegeta bachiano, fama che avrebbe conservato per tutta la vita.

Nel 1905, dopo anni di ricerche, Schweitzer pubblicò “J.S. Bach, il musicista poeta”. Per la ricchezza dei contenuti e l’originalità della concezione il testo ricevette un’ottima accoglienza e ancora oggi è una guida preziosa per interpretare l’opera del Maestro di Eisenach.
Al cuore del libro è l’idea secondo cui Bach è un “poeta nell’animo”. La sua capacità di far emergere la poesia più sublime dai testi che traduce in musica, guidato da un intuito drammaturgico del tutto inedito per l’epoca, modella una scrittura compositiva che nasce dal ritmo stesso delle parole.

Le riflessioni sull’opera si intrecceranno alla storia personale di Schweitzer e al percorso che ha portato un gruppo di persone a dedicargli un’associazione, le cui finalità partono dalla musica per sensibilizzare alla mondialità e al principio etico “Rispetto per la vita”, da lui fondato nel 1915. Da qui le digressioni del sottotitolo.

 

Barbara M. Romano

Pianista e divulgatrice musicale, da oltre vent’anni si occupa di organizzazione e comunicazione della musica classica in collaborazione con enti pubblici e istituzioni culturali in Italia e all’estero (Assessorato Cultura del Comune di Milano, European Mozart Ways, Deutsche Oper Berlin, Conservatorio Puccini di Gallarate etc). Tra i maggiori progetti per il Comune di Milano ha curato rassegne concertistiche con artisti del calibro di Ottavio Dantone, Delphine Galou, Cyprien Katzaris, tra gli altri, e ha coordinato le stagioni di Palazzina Liberty in Musica dal 2015 al 2019. Autrice di articoli, pubblicazioni, note di sala, presenta concerti, conduce seminari e partecipa da relatrice a convegni d’area musicologica. È fondatrice e presidente dell’Associazione LeForMis.

Condividi: