Sabato 10 maggio 2025, ore 21.00
Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio, via Ricotti 10, Milano

Alessio Corti, organo
Musiche di J.S. Bach, F. Mendelssohn, M. Reger, C. Franck
Evento in collaborazione tra Associazione LeForMis e Comitato per l’Organo Tamburini
Introduzione a cura di Luca Fornasa, biennalista di Comunicazione, Analisi e Critica musicale, Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como
Riserva gratuitamente il tuo posto
Il recital straordinario Schweitzer, poeta all’organo con il M° Alessio Corti, in programma sabato 10 maggio, ore 21.00, presso la Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio nel quartiere milanese della Bovisa, conclude le celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Albert Schweitzer nell’ambito del festival Il musicista poeta a cura dell’Associazione LeForMis e inaugura la quinta edizione della rassegna Maggio in musica a cura del Comitato per l’Organo Tamburini.
Il concerto è un virtuoso esempio di collaborazione tra istituzioni culturali, ma anche di valorizzazione del territorio milanese e delle sue periferie – non a caso la rassegna Maggio in musica gode del sostegno del Municipio 9 – per offrire al pubblico l’opportunità di ascoltare dal vivo, in assoluta gratuità, uno dei concertisti più amati in Italia e all’estero, “poeta all’organo” del nostro tempo come Albert Schweitzer lo fu al suo.
Interprete versatile, membro di giurie di concorsi internazionali, docente alla Haute École de Musique di Ginevra, il M° Corti rivisiterà sull’Organo Tamburini appena restaurato alcune delle pagine più significative dalle registrazioni organistiche di Albert Schweitzer. Dopo l’iniziale omaggio a Bach con il Preludio e fuga in La minore BWV 543, il corale Schmücke dich, o liebe Seele BWV 654 e la Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564, la seconda parte del programma esplorerà opere per organo di celebri compositori romantici: la Sonata op. 65 n. 6 di Felix Mendelssohn (1809-1847), fautore della “Bach Renaissance”, e il Corale n. 3 in La minore di César Franck (1822-1890), eredità dello stile polifonico bachiano. Unica opera in programma non compresa tra le registrazioni di Schweitzer è l’Ave Maria di Max Reger (1873-1916), tributo alla dedicazione della Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio di Milano e al mese mariano di maggio.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Praeludium et Fuga in La minore BWV 543
Schmücke dich, o liebe Seele BWV 654
Toccata, Adagio et Fuga in Do maggiore BWV 564
Felix Mendelssohn (1809-1847), Sonata op. 65 n.6
Max Reger (1873-1916), Ave Maria op. 80
César Franck (1822-1890), Troisième Choral en La mineur
Alessio Corti è nato a Milano nel 1967. Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida di Lucia Romanini, Enzo Corti e Laura Alvini. Ha proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella classe di Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo un “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” e un “Prix Spécial Otto Barblan”. Ha vinto premi in numerosi Concorsi Internazionali, tra cui il “Premio Froberger” a Kaltern/Südtyrol per la musica antica e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Carouge (Svizzera). Nel 1993 consegue il Primo Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, per la prima volta assegnato a un organista italiano. Dal 1983 è Organista della Chiesa di Santa Maria Segreta a Milano, quale successore del M° Gianfranco Spinelli. È stato, inoltre, Organista titolare dal 1991 al 2016 della Chiesa Cristiana Protestante in Milano. Interprete versatile di un vasto repertorio, è invitato a suonare per importanti festival internazionali. Per la casa discografica italo-tedesca ANTES-CONCERTO ha registrato l’Opera per Organo di J.S. Bach in 17 CD, accolta con ampi consensi della critica italiana e straniera. Ha inciso numerosi CD monografici dedicati a Mozart, Mendelssohn, Musiche Natalizie ed effettuato registrazioni su diversi organi storici in Italia e all’estero. Ha realizzato per la casa discografica FUGATTO un DVD dedicato alle Sei Triosonate di Bach, registrato allo storico organo di Suhl in Turingia. Di recente pubblicazione il CD “L’Organo della Basilica di S.Babila a Milano” e il CD “Organ Music at Holy Apostles” registrato all’Organo Fischer&Krämer della Basilica dei Santi Apostoli a Colonia, editi dall’Associazione Musicale Organa. Ha collaborato al progetto dell’organo Oberlinger dell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano e del nuovo organo F. Zanin della Basilica di S. Babila in Milano. È stato chiamato a far parte di giurie di Concorsi tra cui l’Internationaler Bach/Liszt Orgelwettbewerb di Erfurt e Weimar, il Concours International pour Orgue de St. Maurice in Svizzera, il Concorso Internazionale d’Organo di Kaliningrad (Fed. Russa) e l’International Organ Competition J.P. Sweelinck di Amsterdam. Già titolare della Cattedra d’Organo e Composizione organistica presso i Conservatori di Udine e Verona, dal 2001 è stato nominato Professore d’Organo e Improvvisazione, quale successore del M° Lionel Rogg, alla Haute Ecole de Musique di Ginevra.