Sul nome B.A.C.H.

Contrappunti con ‘L’Arte della Fuga’


Venerdì 28 marzo 2025, ore 19

MaMu, Magazzino musica, via Soave 3 Milano

Proiezione film di Francesco Leprino (Italia, Germania, 2011, 100′)
Produzione Al Gran Sole

Evento dalla rassegna … datemi un Bach! per i 340 anni dalla nascita del compositore, organizzata da MaMu Cultura Musicale APS in collaborazione con Associazione LeForMis e Al Gran Sole

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Alla vita e all’opera del Thomaskantor di Lipsia è dedicato il docu-film Sul nome B.A.C.H. Contrappunti con ‘L’arte della fuga‘ del regista-musicologo Francesco Leprino. Il lungometraggio, prodotto da Al Gran Sole, narra il viaggio immaginario sulle tracce di Bach che conduce lo spettatore da Eisenach a Lubecca dentro quel motore perpetuo che è L’arte della fuga. Di smisurata grandezza, benché incompiuta per la morte del compositore, l’opera costituisce, nelle parole di Leprino “un cosciente testamento per il futuro, per l’eternità”. Oltre 50 i solisti coinvolti e numerose le partecipazioni di caratura internazionale, tra cui Ton Koopman, Stefano Bollani, Sonia Bergamasco. Protagonista del docu-film nei panni di Bach è Sandro Boccardi (1932-2023), poeta e fondatore del ciclo trentennale “Musica e poesia a San Maurizio”. Gli dà voce l’attore di lingua tedesca Bruno Ganz.

Il poeta Sandro Boccardi in alcuni fotogrammi dal film di Francesco Leprino © Courtesy del regista

Francesco Leprino

Contemporaneamente agli studi di chitarra e composizione, si è laureato in Scienze Politiche internazionali e in Musicologia al DAMS di Bologna. È stato organizzatore musicale, compositore e musicologo, ha pubblicato molteplici libri e saggi.
Dal 1995 si è occupato di audiovisione, tenendo corsi universitari, seminari, conferenze, masterclass e realizzando video antologici e sperimentali, documentari e film.
A questi film hanno partecipato scrittori e teorici come José Saramago Douglas Hotstadter, Alberto Basso, Quirino Principe, Gillo Dorfles, Salvatore Natoli, attori come Bruno Ganz, Carlo Cecchi, Sonia Bergamasco, musicisti e compositori come Ton Koopman, Stefano Bollani, Salvatore Sciarrino, Giorgio Gaslini, Gustav Leonhardt, Ramin Bahrami, Daniele Gatti, Hilliard Ensemble.
I suoi lavori sono stati commissionati, fra gli altri, da: Milano Musica, Conservatorio Verdi di Milano, Orchestra Verdi di Milano, Centro San Fedele, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Società Italiana di Musicologia, Amici del Loggione del Teatro alla Scala. Di recente è stato pubblicato il DVD dell’opera di Alessandro Solbiati  “Il suono Giallo”, che ha vinto il Premio Abbiati della Critica Italiana, di cui ha curato regia e rielaborazione video.

Condividi: